Vent’anni di freno all’indebitamento
La Svizzera è un’eccezione in un mondo con molti debiti in crescita anche al di là dei vincoli costituzionali. Sentenza storica in Germania per quanto concerne la gestione finanziaria dello Stato
La Svizzera è un’eccezione in un mondo con molti debiti in crescita anche al di là dei vincoli costituzionali. Sentenza storica in Germania per quanto concerne la gestione finanziaria dello Stato
I benefici della valorizzazione del lavoro di cura e dell’eliminazione della segregazione di genere che lo accompagna
In Svizzera la riforma che entra in vigore nel 2024 copre le spese fino al 2030, in seguito sarà necessario trovare altre fontidi entrate
I periodi di crisi fanno della nostra moneta un «bene rifugio» ma c’è anche da considerare il rovescio della medaglia
Nella lotta contro l’inflazione la Federal Reserve e la Banca Nazionale Svizzera si fermano,mentre la Banca Centrale Europea continua ad alzare i tassi di riferimento. Intanto l’economia rallenta
Il deragliamento del treno in galleria, lo scorso 10 agosto, contribuisce a ricordare ancora una volta il rilievo del tunnel nel traffico delle merci in Europa
Nel 2025 la seconda banca elvetica verrà inglobata completamente da UBS. In Svizzera salteranno tremila impeghi
In Svizzera il tasso di rincaro è diminuito sotto la soglia del 2 per cento mentre i tassi di interesse sono cresciuti.La Riserva federale americana dovrebbe annunciare altri aumenti e le banche centrali temono il rallentamento delle economie
Il sistema in vigore in Svizzera penalizza i proprietari di immobili ma la politica non riesce a trovare un accordo per uscire dall’impasse
Ci sono due opzioni per ottimizzare il rischio legato al tasso d’interesse: l’ipoteca mista e quella suddivisa in più tranche