Affari «in quarantena»
Lockdown – Quanto più perdura la pandemia, l’obbligo di auto-isolamento rischia di compromettere l’economia
Lockdown – Quanto più perdura la pandemia, l’obbligo di auto-isolamento rischia di compromettere l’economia
Il messaggio del Consiglio federale ha ancora suscitato pareri divergenti. In particolare si vorrebbe sopprimere l’imposta anche sui dividendi, mentre il governo vuole mantenere il principio della tassazione alla fonte
Il leasing costa di regola più del semplice acquisto. Da valutare anche le nuove forme di motorizzazione: diesel, ibrida o elettrica. I due terzi sono costi fissi. È opportuno considerare anche la svalutazione per l’eventuale ripresa
Le statistiche indicano che in Ticino i salari sono in media del 18% inferiori a quelli del resto della Svizzera, ma da un’analisi approfondita risulta che a guadagnare meno sono gli stranieri residenti in Ticino e i frontalieri; gli svizzeri residenti in Ticino invece guadagnano come nel resto della Svizzera, anche tenendo conto del minore costo della vita nel nostro cantone
Fiscalità – Chiarito il motivo dell’errore che ha prodotto la cancellazione della votazione popolare del 28 febbraio 2016 contro gli svantaggi fiscali delle coppie sposate
In svariati settori economici vivere l’esperienza di acquisto in prima persona risulta essere un passaggio fondamentale, e in altri settori è addirittura indispensabile
In epoche di digitalizzazione «spinta» risuona un motto di Paperon de’ Paperoni:
«l’oro non è tutto. C’è anche il platino»
Italia e Germania (con gli aiuti dell’UE) sono i paesi che stanziano di più con misure di intervento diretto e indiretto (per esempio fiscale). In Svizzera l’intervento più rapido
Libano – Il Paese che una volta era definito «la Svizzera del Medio Oriente» sta vivendo un momento economico tragico
Analisi – I rischi per l’economia globale sono sempre più complessi, le stime sempre meno affidabili