Una riforma fiscale indigesta
La sinistra respinge l’imposizione delle imprese III votata dal Parlamento, ma l’UE fa pressione per sopprimere favori fiscali cantonali alle aziende estere in Svizzera
La sinistra respinge l’imposizione delle imprese III votata dal Parlamento, ma l’UE fa pressione per sopprimere favori fiscali cantonali alle aziende estere in Svizzera
Ricchi e famosi: Il tycoon Wang Jianlin del colosso Wanda
si conferma l’uomo più ricco di Cina e il braccio armato di Xi
nella conquista dei mercati esteri
Russia-Turchia: L’intesa sulla costruzione del gasdotto Turkish Stream certifica la dipendenza di Ankara dall’energia russa e la difficile convivenza tra interessi economici e politico-militari (Alleanza Atlantica)
Nobel 2016: Il Comitato Norvegese premia Juan Manuel Santos, attuale presidente
della Colombia, per aver raggiunto dopo quattro anni di negoziati e mezzo secolo di guerra l’accordo con i guerriglieri Farc. Accordo che i colombiani hanno bocciato a sorpresa nel recente referendum
Ungheria: Il leader conservatore aveva chiesto al popolo magiaro di votare «no» alle quote decise dall’Unione
per ricollocare i rifugiati in Europa. Ma il referendum non ha raggiunto il quorum necessario
La redistribuzione dei redditi fra fasce di individui è spesso il gioco preferito dei policymaker. Ma la vera sfida rimane la crescita
Svolta storica: Shinzo Abe propone a Mosca di «diventare amici» in funzione anticinese
L’indice del World Economic Forum pone l’economia elvetica ancora una volta in cima alla classifica mondiale, ma i punti deboli non mancano, a cominciare dalle incertezze riguardo ai rapporti con l’UE
Casa Bianca 2016: Per il momento bisogna prendere per buoni i numeri che assegnano una probabile vittoria
alla Clinton, ma gli analisti invitano a ricordare le previsioni su Brexit che si sono sbagliate clamorosamente
Referendum: La maggioranza della popolazione ha respinto l’accordo raggiunto all’Avana fra il governo e le Farc.
Ha prevalso la linea dell’ex presidente Uribe che paventava per il Paese il rischio del «castro-chavismo