Logica economica: aut-aut oppure et-et?
Troppo spesso la società pone l’individuo di fronte a scelte che ne escludono altre, ma un tale approccio non è adatto per affrontare la complessità delle sfide
Troppo spesso la società pone l’individuo di fronte a scelte che ne escludono altre, ma un tale approccio non è adatto per affrontare la complessità delle sfide
Congresso Tory: A Birmingham Theresa May si è posizionata al centro dello scacchiere politico, dimostrando
di portare avanti politiche di sinistra, in nome di un obiettivo conservatore di creare una società coesa e chiusa
Il voto femminile: Trump è diventato per la maggior parte delle donne invotabile e anche quando ripete, come nell’ultimo dibattito con Hillary a Las Vegas, che non c’è nessuno che ama le donne quanto lui, non è facile credergli
La seta indiana: Le donne musulmane combattono contro la pratica della separazione immediata, una legge islamica
che permette agli uomini di lasciare mogli e figli pronunciando per tre volte la parola «talaq» (io divorzio da te)
Offensiva militare: la cacciata dell’Isis dalla sua capitale irachena fa presagire un’imminente catastrofe umanitaria
Con la richiesta dei sette governi cantonali della Svizzera orientale si riapre il dibattito se il Consiglio federale debba essere rappresentativo di tutte le regioni del paese
Terzo e ultimo dibattito: Pesante autogol del tycoon di New York che ha minacciato di delegittimare la vincitrice. Come dire che Trump sente di avere già perso e l’esito del voto dell’8 novembre appare ormai segnato
Nobel 2016: Il Comitato Norvegese premia Juan Manuel Santos, attuale presidente
della Colombia, per aver raggiunto dopo quattro anni di negoziati e mezzo secolo di guerra l’accordo con i guerriglieri Farc. Accordo che i colombiani hanno bocciato a sorpresa nel recente referendum
Casa Bianca 2016: Il secondo dibattito televisivo fra Hillary Clinton e Donald Trump si è distinto per cattiveria, scarsità di contenuti e degrado del costume politico