Preventivi cantonali nel segno della stabilità
Complessivamente la situazione è migliorata, grazie anche ai programmi di risparmio.
In futuro peserà l’incognita della riforma della tassazione delle imprese in votazione il 12 febbraio 2017
Complessivamente la situazione è migliorata, grazie anche ai programmi di risparmio.
In futuro peserà l’incognita della riforma della tassazione delle imprese in votazione il 12 febbraio 2017
Fotografia di un Paese: la frattura evidente che sta lacerando il popolo americano
è qualcosa che trascende la battaglia elettorale appena conclusa
A colloquio con l’esperta di diritto europeo Christa Tobler sulle difficoltà di applicazione dell’iniziativa popolare contro l’immigrazione di massa e sul progetto di legge approvato dal Consiglio nazionale
La disfatta dei democratici – A perdere non è stata soltanto Hillary, è il modello degli ultimi venticinque anni della sinistra americana che è stato rifiutato e che ha consegnato il Paese nelle mani del trumpismo
Votazione federale del 27 novembre: l’iniziativa popolare lanciata dai Verdi anticiperebbe la chiusura delle cinque centrali atomiche, tre delle quali dovrebbero essere spente nel 2017 – Governo e parlamento la respingono
L’utile del terzo trimestre è di quasi 30 miliardi di franchi ma la Banca Nazionale Svizzera vuole fissare il contributo a Confederazione e Cantoni a un miliardo all’anno
Elezioni USA 2016 – Alcuni piccoli spunti di riflessione per mettere a fuoco lo scenario
di una situazione complessa e piena di incognite
Presidenziali USA – Nonostante le speranze di cambiamento incarnate dal presidente afro-americano siano state disilluse, la distruttiva campagna che ha opposto Clinton e Trump rende meno severo il giudizio sul suo mandato
Dopo il voto in favore dell’uscita della Gran Bretagna dall’UE, anche la premier Theresa May deve tener conto di un modo di intendere e di far politica che raccoglie crescenti consensi in Europa e negli Stati Uniti
Spagna – Il leader conservatore è riuscito a formare un esecutivo dopo 315 giorni di stallo politico. La guerra interna al partito socialista e le pressioni dell’establishment hanno giocato un ruolo decisivo