Linguaggio politico: è banale e manipolatorio
La parola all’esperto di comunicazione Pier Paolo Pedrini che ha analizzato slogan e manifesti elettorali non solo ticinesi
La parola all’esperto di comunicazione Pier Paolo Pedrini che ha analizzato slogan e manifesti elettorali non solo ticinesi
Dopo i fatti di Losanna, intervista al responsabile della formazione della Polizia cantonale ticinese Christophe Cerinotti
La consulenza della Banca Migros, per decidere se è più opportuno percepire una rendita vitalizia e quando invece è più indicato un prelievo unico del capitale, o una combinazione dei due, occorre considerare cinque fattori
L’enorme successo dei pupazzi dal sorriso inquietante segnerebbe la transizione del Paese asiatico da «fabbrica mondiale» a «centro creativo globale»
Il futuro Governo, con a capo il nuovo premier Sébastien Lecornu, ha tempo fino al 15 ottobre per presentare la manovra finanziaria; intanto continuano le proteste di Bloquons tout
Anche se la «guerra infinita» terminasse, Kiev non avrebbe la forza di rialzarsi da sola, come uscire dal pantano?
Riflessioni sparse sul rapporto talvolta discutibile che abbiamo con gli animali che definiamo «da compagnia»
L’ex consigliere federale alle celebrazioni degli ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale: è polemica
Donald Trump tratta Nuova Delhi come una controparte minore, da punire con la clava dei dazi, ma il Paese asiatico non ci sta mentre il «Sud globale» si compatta sempre di più
Dopo la presidenza di Thierry Burkart, il PLR guarda al tandem Vincenz-Stauffacher e Mühlemann. Obiettivo: frenare l’emorragia di consensi e rilanciare l’immagine della fazione politica