Labubu: un esempio del soft power cinese
L’enorme successo dei pupazzi dal sorriso inquietante segnerebbe la transizione del Paese asiatico da «fabbrica mondiale» a «centro creativo globale»
L’enorme successo dei pupazzi dal sorriso inquietante segnerebbe la transizione del Paese asiatico da «fabbrica mondiale» a «centro creativo globale»
Colpo critico: improvvisare, divagare, perdersi: dal repertorio jazz ai road movie da tavolo, il desiderio di vitalità si misura nel coraggio di abbandonare la strada maestra
La parola all’esperto di comunicazione Pier Paolo Pedrini che ha analizzato slogan e manifesti elettorali non solo ticinesi
Dalla riviera adriatica all’entroterra marchigiano, la rocca dei Malatesta custodisce ancora l’eco della tragica vicenda che trasformò il borgo fortificato in un simbolo di passione amorosa narrata anche da Dante
Dopo i fatti di Losanna, intervista al responsabile della formazione della Polizia cantonale ticinese Christophe Cerinotti
In memoriam: dall’uomo invisibile al barista al Dottor Niù e a Margherita Dolcevita, le indimenticabili creature dello scrittore bolognese
Il futuro Governo, con a capo il nuovo premier Sébastien Lecornu, ha tempo fino al 15 ottobre per presentare la manovra finanziaria; intanto continuano le proteste di Bloquons tout
La parola Egitto evoca in me immagini di sabbie e sole. La striscia azzurra del Nilo tra sponde…
Circa 44 ettari e oltre 170 edifici raggruppati in vari nuclei: la valorizzazione dei Monti di Rima permettedi scoprire un ricco paesaggio
Suona il telefono. Rispondo. «Buonasera due margherite una quattro stagioni una prosciutto e funghi passo io quando?», dice…