Il diplomatico birmano ribelle
di Paola Peduzzi
Sono oltre cinquecento i morti in Birmania da quando il primo febbraio scorso c’è stato un colpo di stato – almeno 35 sono bambini, dice l’Unicef – e le immagini che arrivano dalle proteste sono ogni giorno meno digeribili. Il regime dei militari ha organizzato anche una parata per…
Storie di monopòli e Monòpoli
di Ovidio Biffi
Ripasso (personalissimo) di due secoli di storia geopolitica. Il passato: imperi costruiti sui commerci e sulle materie prime «coloniali» (dalla seta alle spezie e all’oppio) con all’apice prima la Compagnia delle Indie orientali, imitata da Itt e United Fruit in America latina, poi…
La difficile lotta contro l’isola dei prezzi
di Angelo Rossi
Nella sessione che si è chiusa di recente il nostro Parlamento ha approvato un controprogetto all’iniziativa per i prezzi giusti. Il problema è conosciuto: un consumatore ticinese può comperare appena fuori dal confine, in Italia, prodotti di marca a un prezzo che è inferiore dal 30…
Le opportunità e l’irriducibilità della vita
di Aldo Cazzullo
Le due generazioni che hanno pagato il prezzo più alto alla pandemia sono state quella degli anziani e quella dei giovani. Dico anziani, e non nonni, anche se a volte tendiamo (me compreso) a chiamare genericamente nonni signori che magari nonni non sono diventati o, in ogni caso,…
Capitale umano, fattore di crescita
di Angelo Rossi
L’espressione «capitale umano» è entrata nel linguaggio degli specialisti della gestione delle risorse umane da almeno una trentina d’anni. Si tratta di un concetto che, come molti altri dell’economia aziendale, non sempre corrisponde a qualcosa di preciso e misurabile. Per alcuni il…
Lunga vita ai Comuni
di Orazio Martinetti
Chissà se il Comune è ancora principio e culla della democrazia, come si insegnava un tempo nelle scuole durante l’ora di civica. Di certo la popolazione di questo Cantone è rimasta a lungo aggrappata ai simboli dell’appartenenza locale (municipalismo), fonte di incessanti rivalità…
Lo scontro sale d’intensità
di Peter Schiesser
Lo scontro fra le due maggiori potenze del mondo ha raggiunto una nuova intensità. L’America di Biden riscopre il multilateralismo come arma principe per contenere l’ascesa della Cina e impone prime sanzioni per quello che un’Amministrazione Trump agli sgoccioli ha definito il…
Di pianisti, pittori e... imbianchini
di Ovidio Biffi
Franco D’Andrea è considerato uno dei più validi pianisti e compositori del mondo del jazz. Helmut Failoni, che lo ha intervistato su «La Lettura» in occasione del suo 80.mo compleanno, dice di lui che «ogni volta che appoggia le mani sul pianoforte riesce a stupire anche chi lo…