Il Mercato e la Piazza, home page rubrica

Inflazione, fino a quando?
di Angelo Rossi

Il 2022 non è stato solamente l’anno in cui in Europa è ritornata la guerra ma anche quello nel quale essa ha ritrovato, dopo averla cercata per anni, inutilmente, l’inflazione. L’inflazione corrisponde a un aumento generale dei prezzi superiore a un certo valore percentuale. Più il...

Editoriale

Si riguardi, signor Bonafede
di Carlo Silini

Cercando di metabolizzare la notizia della cattura di Matteo Messina Denaro, il boss di Cosa Nostra rimasto in latitanza per un trentennio, ho pensato al personale medico che si è occupato di lui nella clinica La Maddalena a Palermo. Ho immaginato l’infermiere, o più probabilmente...

Editoriale

Non siamo l’ombelico del mondo
di Carlo Silini

A giudicare da quanto troviamo nella stragrande maggioranza dei media, l’umanità soffre di gravi problemi di miopia. Vediamo poco più in là del nostro naso. Non ci riferiamo, qui, alla diffusissima patologia della vista, ma all’incapacità di scorgere, considerare e affrontare con la...

Il presente come storia, home page rubrica

Conoscere, ricordare, prevenire
di Orazio Martinetti

Negli ultimi mesi del 2022 sono arrivati sugli scaffali delle librerie parecchi volumi sui dittatori che hanno determinato tragicamente le sorti del vecchio Continente, e non solo, nella prima metà del Novecento. Saggi su Mussolini, anzi semplicemente M, firmati da Antonio Scurati, e...

Il Mercato e la Piazza

I ricchi e l’intervento redistributore dello Stato
di Angelo Rossi

Uno dei prodotti più seguiti della pubblicistica economica elvetica è l’annuale classifica dei ricconi che viene pubblicata da «Bilanz». Ci devono essere degli argomenti ideologici dietro questo continuo sbandierare la ricchezza in un Paese nel quale, di solito, non si fa caso alcuno...

In&Outlet

Il vero banco di prova per Giorgia Meloni
di Aldo Cazzullo

All’apparenza sono giorni sereni per Giorgia Meloni. Settimana scorsa ha ricevuto a Roma la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e i Lancieri di Montebello, lo storico corpo militare legato al cerimoniale di Palazzo Chigi, per la prima volta nella storia hanno...

Editoriale

Non dimentichiamole
di Simona Sala

Donna, vita, libertà è forse lo slogan più importante da salvare di questo 2022 che per molti versi ci ha lasciato un mondo in frantumi. Tre sostantivi giustapposti che, se per noi figlie dell’Occidente democratico sono poco più di uno slogan, per le donne iraniane rappresentano...

Editoriale

Come gatti acciambellati sugli zerbini
di Carlo Silini

Entriamo piuttosto guardinghi nell’anno appena nato, come gatti acciambellati sugli zerbini e tuttavia vigili: sempre pronti a spiccare il balzo salvifico un istante prima di essere sorpresi da un rottweiler o investiti da un motorino. Se chiedete in che cosa possiamo sperare per...