Se Trump piange, l’America non ride
di Peter Schiesser
L’esito definitivo delle elezioni di Midterm americane non lo conosciamo ancora. Durante il finesettimana si è comunque saputo che i democratici sono riusciti a mantenere il controllo del Senato, anche senza dover attendere il ballottaggio in Georgia in dicembre, mentre la Camera dei...
Meglio i videogiochi dei lavandini
di Ovidio Biffi
Il mese scorso una strana convergenza di notizie ha riportato a galla la complessa crisi in atto nell’ambito dei mass-media. Sono decenni che un po’ in tutto il mondo si cercano soluzioni: a esperimenti, fallimenti e illusioni si è ora aggiunta la constatazione che anche i nuovi...
Il dilemma cinese del cancelliere
di Paola Peduzzi
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz è arrivato in Cina con un gruppo di imprenditori per la prima visita ufficiale dopo gli anni del Covid e dopo che l’invasione di Vladimir Putin dell’Ucraina ha costretto l’Occidente a rivedere le relazioni con il resto del mondo, ancor più con il...
Siamo il paese più bello del mondo
di Angelo Rossi
Siamo oramai in piena pre-campagna elettorale e, nel dibattito, la situazione economica è un tema di attualità. Di recente, con i contributi di specialisti e del consigliere di stato Vitta si è discusso, davanti alle cineprese di una delle nostre televisioni, dei problemi economici...
Sommaruga, una politica ben temperata
di Peter Schiesser
E così, dopo Ueli Maurer il governo federale perde quest’anno un altro membro: Simonetta Sommaruga. Non se ne va perché è stanca della politica federale, lascia perché suo marito, lo scrittore Lukas Hartmann, 16 anni più anziano di lei, ha avuto un ictus e la loro vita non è più...
Sulla strada della convivenza
di Simona Sala
È cominciato tutto i primi giorni di ottobre, quando Kanye West, in quella che poteva essere una distorsione della sindrome di Stoccolma o semplicemente il preludio a una nuova crisi psicotica, si era presentato alle settimane della moda di Parigi indossando una t-shirt con la...
Mi sento che soffoco un po’
di Simona Sala
Fra i mali del nostro tempo vi è senza dubbio quello del traffico stradale, fagocitatore seriale di tempo, nervi, risorse e soldi. In Ticino lo sa bene chi dal sud della Svizzera tra le 6 e le 8 di mattina cerca di raggiungere Lugano o Bellinzona e chi, tra le 17 e le 19 vuole...
Per chi suona la campana
di Orazio Martinetti
Corrono tempi bui, «mala tempora», e per di più permeati di rassegnazione. Perché proprio questa ci sembra la cifra di questa nostra epoca: la rassegnazione, che sempre più si accompagna al disincanto e al fatalismo. Come se il corso della storia fosse già predefinito e quindi...