Regioni di montagna, dove investire?
di Angelo Rossi
La nuova politica regionale della Confederazione è entrata nel suo decimo anno e, stando almeno agli appelli che stanno facendo i suoi responsabili, sembra sia minacciata dalle misure di risparmio. D’altra parte l’idea che lo Stato intervenga a sostegno delle regioni di montagna...
Servizio pubblico: un’idea pragmatica
di Orazio Martinetti
Circoscrivere oggi il servizio pubblico non è facile. La definizione tradizionale, canonica, si fondava su una dicotomia semplice, basica, immediatamente comprensibile: pubblico/privato, ciò che non era pubblico era privato e viceversa. Oggi assistiamo allo slittamento dei confini...
Una Francia spaccata in due
di Aldo Cazzullo
Emmanuel Macron ha avuto un ottimo risultato domenica sera, ma ha sbagliato a dare l’impressione di aver già vinto. Un candidato senza partito, senza territorio (pure gli operai della sua Amiens gli si sono rivoltati contro), senza organizzazione, ha bisogno di mobilitare il voto...
La dottrina umanitaria di Nikki Haley
di Paola Peduzzi
È difficile stabilire se Donald Trump abbia davvero cambiato il suo approccio in politica estera, ma all’Onu la sua ambasciatrice Nikki Haley sembra esserne certa. Dopo l’attacco chimico di Bashar al-Assad, rais siriano, contro il proprio popolo, a Idlib, l’America ha deciso di...
L’ultimo nemico del sultano
di Peter Schiesser
Ora Recep Tayyip Erdogan è anche formalmente, e non solo di fatto, il nuovo sultano della Turchia. Sebbene con una maggioranza risicata, con una votazione che non può dirsi davvero democratica, ha ottenuto pieni poteri fino ad almeno il 2029, se consideriamo che non esiste politico...
L’occupazione che non dovrebbe crescere
di Angelo Rossi
Di solito i media parlano sempre in positivo dell’aumento degli occupati o dei posti di lavoro di un’azienda, di un ramo o di un settore. Diventano però scettici quando si tratta di aumenti del personale occupato nelle amministrazioni pubbliche o in rami – come l’educazione, il...
Occhio alle orecchie
di Ovidio Biffi
Dovendo parlare di un sogno, preferisco ricostruirlo subito. Tutto inizia dalla domanda di un amico che tocca il tema delle registrazioni telefoniche e dell’uso che ne possono fare i media o chi gestisce un potere: – Ta pénsat che quii dala Cia i scúltan e i registran anche i ball...
In bilico fra realtà e speranze
di Aldo Cazzullo
È proprio così sicuro che le presidenziali francesi siano avviate su binari già tracciati? Che Macron vinca comodamente il ballottaggio, forse arrivando già in testa al primo turno? C’è da dubitarne. La situazione è più incerta di quel che appare. Emmanuel Macron alla fine dovrebbe...