Il ruolo delle élites
di Angelo Rossi
L’invito a partecipare a una giornata di studio organizzata per celebrare il cinquantesimo della prima legge cantonale sulla pianificazione del territorio – respinta in votazione popolare – mi costringe ad occuparmi degli anni Sessanta dello scorso secolo e del ruolo che le élites...
I due fratelli Ciani erano quattro
di Orazio Martinetti
Sulle prime, Lugano appare una città senza storia, lucida ma inanimata; una città rifatta. Non è così, naturalmente. Ma per scovare le tracce del suo substrato storico e architettonico bisogna rallentare il passo e scostare le tendine della sua modernità bancaria. Il sedimento più...
Sognando Paolo Villaggio
di Aldo Cazzullo
Il giorno in cui compivo dieci anni, mia nonna mi portò nella cartolibreria di Loano affinché scegliessi un libro. Era Fantozzi, e cambiò il mio modo di scrivere. «Prenderò l’autobus al volo» annunciava il ragioniere alla moglie. E la signora Pina, preoccupatissima: «Ugo, non l’hai...
Tory contro tory
di Paola Peduzzi
C’era una volta il cancelliere dello Scacchiere George Osborne, soprannominato «Boy George» spesso con disprezzo, perché era l’incarnazione del ragazzo fortunato, molto bullo e molto ricco, che non aveva dovuto faticare poi così tanto per diventare uno dei politici più importanti del...
La scelta della facoltà
di Angelo Rossi
Nelle scorse settimane si sono tenuti gli esami di maturità e ora diverse centinaia di giovani ticinesi sono in possesso dell’attestato che consente loro di accedere agli studi universitari. Verso quale studio si orienteranno per soddisfare i loro ideali e le loro ambizioni di...
Quel che resta della nostra vecchiaia
di Ovidio Biffi
Forse avete già visto gli ultimi spot realizzati dalle FFS. Vengono trasmessi sui canali televisivi, ma possono essere visti soprattutto online, sia nel sito web della nostra beneamata ferrovia federale, sia negli ormai invasivi e invadenti cookies proposti sui siti più disparati,...
Il vaso di Pandora è stato hackerato
di Peter Schiesser
L’ex capo dei servizi di informazione Peter Regli lo aveva sintetizzato così, in un dialogo in margine ad una conferenza sulla guerra cibernetica organizzata un mese fa dall’Osservatore Democratico a Lugano: «Il mondo è una polveriera, e la miccia è già accesa». E Silvano Petrini,...
Il degrado di Roma
di Aldo Cazzullo
Virginia Raggi è sindaco da un anno, come voto si dà 7 e mezzo, ma il giudizio dei romani appare diverso. Anche se il discredito dei partiti tradizionali è tale che oggi forse l’esponente dei Cinque Stelle sarebbe ancora rieletta; ma se emergesse una figura credibile a destra,...