Molti problemi e un bosco
di Simona Sala
Una settimana difficile, per molti svizzeri, ma forse soprattutto per le ticinesi e i ticinesi, quella che si è appena conclusa. Oltre alle incertezze già presenti, legate alla sfida energetica e a una guerra i cui protagonisti sembrano intenzionati ad alzare il tiro, si sono...
Un desiderio di pace lontano dalla realtà
di Simona Sala
Qualcuno evidentemente, forse per un desiderio di pace e stabilità, ma anche in nome della ragionevolezza, aveva tirato troppo presto un sospiro di sollievo. Dopo mesi di incertezza e al netto del macabro e tragico ritrovamento della più recente fossa comune a Izyum, le truppe...
Credere, obbedire e… marciare
di Orazio Martinetti
L’Italia frastornata dal voto anticipato ricorderà tra circa un mese il centenario della marcia fascista su Roma: 28 ottobre 1922. Per una parte del Paese sarà occasione di celebrazione, per un’altra di esecrazione. Toccherà al nuovo Governo, se già insediato, dare il tono alla...
Quando a crescere sono i «bad jobs»
di Angelo Rossi
Stando alla statistica trimestrale nazionale, dal 2010 al 2020 l’effettivo delle persone occupate è salito in Ticino da 212’200 a 231’900 unità. Il tasso di aumento annuale dell’occupazione, in questo periodo di relativa stagnazione economica, è stato pari allo 0,85%. Eccezionale!...
L’ultimo saluto alla Regina
di Aldo Cazzullo
Sono stato a Londra per il funerale della regina. Non ero ovviamente ammesso a Westminster Abbey, così ho scelto di seguire la cerimonia davanti a un maxischermo. E mi sono reso conto che il vero rito non era il funerale, era la coda per assistere al funerale. Le immagini tv non...
Uno smacco che non si può più nascondere
di Peter Schiesser
L’esercito ucraino non finisce di stupire. Dopo aver costretto i russi a rinunciare alla presa di Kiev e a ritirarsi, ora in un’operazione lampo ha ripreso il controllo di un territorio un po’ più grande del Ticino a est di Charkiv, costringendo a una fuga disordinata i soldati...
Energia, una crisi sistemica
di Peter Schiesser
Se serviva ancora una prova che quella energetica è una crisi sistemica, il Consiglio federale ce l’ha fornita lunedì scorso, annunciando di accordare ad Axpo una linea di credito di 4 miliardi di franchi per evitare l’insolvenza. Dopo Swissair nel 2001, UBS nel 2008, il governo deve...
Covid, crisi demografica superata
di Angelo Rossi
L’Ufficio federale di statistica ha pubblicato di recente i dati concernenti l’evoluzione demografica del 2021. Per il Ticino si tratta di dati interessanti per due ragioni. La prima, che il nostro Cantone ha in comune con tutti gli altri Cantoni elvetici, è che, dopo due anni di...