Quando le mamme sono due
di Alfio Caruso
C’è una bambina romana, nata con la fecondazione artificiale, che ha due mamme, quella legale e quella adottiva, tuttavia sul suo documento d’identità l’anagrafe pretendeva di scrivere che avesse una madre e un padre. E in un eccesso di generosità lasciava alle signore la scelta su...
Al capolinea un impero fondato sui soprusi
di Pietro Veronese
La morte della regina Elisabetta, lo scorso settembre, è stata commentata con accenti molto diversi nella madrepatria e nelle ex colonie di quello che fu, fino alla metà del secolo scorso, il più grande impero che il mondo abbia mai conosciuto. Unanime il cordoglio per la persona...
Tra pressione demografica e carenze alimentari
di Alfredo Venturi
Non c’è dubbio, questo pianeta comincia ad andarci stretto. Poiché le terre emerse misurano 149 milioni di chilometri quadrati, il 29 per cento della superficie del globo, il fatto che l’umanità conti ormai otto miliardi di persone significa che abbiamo mediamente a disposizione un...
Uomini in guerra o in fuga
di Anna Zafesova
Sono usciti semplicemente sfondando il cancello, a passo di marcia, già vestiti in mimetica e anfibi: il video dei mobilitati che hanno abbandonato il poligono di addestramento di Kazan ha fatto il giro della Rete russa, diventando lo spot di quelle microrivolte che sono in corso in...
Migrazioni, la sfida del nuovo anno
di Lucio Caracciolo
Il 2023 sarà probabilmente un anno di grandi migrazioni verso l’Europa. Concorrono verso questo scenario fattori diversi. Primo: la guerra in Ucraina continuerà ancora a lungo e provocherà nuovi flussi di persone in fuga verso la Polonia e di lì verso i Paesi dell’Europa centrale e...
Gli errori di Pechino si accumulano
di Federico Rampini
Il prossimo test per Xi Jinping sarà il solenne funerale di Stato per il suo predecessore Jiang Zemin, che fu segretario generale del Partito comunista e presidente della Repubblica popolare dal 1993 al 2002 ed è deceduto all’età di 96 anni. I funerali dei leader, in un sistema...
Che cosa ne sarà di Twitter?
di Romina Borla
L’uragano Elon Musk – come noto – ha travolto Twitter, social network nato nel 2006 per pubblicare contenuti con 140 caratteri (adesso 280) visibili da tutti gli utenti. Dopo l’acquisto per 44 miliardi di dollari finalizzato il 28 ottobre scorso, infatti, il nuovo Ceo ha licenziato...
Non c’è onore in un delitto
di Francesca Marino
Avrebbe dovuto portare il suo nome, ovvero Saman, la legge che in Italia avrebbe aiutato le giovani come la ragazza di origine pakistana uccisa perché si era ribellata a un matrimonio combinato ad avere gli strumenti per essere libere. Ma la legge non è mai stata approvata in via...