La coppa alle Villas miserias
di Angela Nocioni

Diego Armando Maradona, reduce dal trionfo ai Mondiali di calcio nel 1986, all’apice della sua popolarità, arrivò senza problemi con tutta la Nazionale alla Casa Rosada, in fondo alla Avenida de Mayo, al centro di Buenos Aires. Con in mano la coppa appena vinta, si affacciò al...

Tra torture, omicidi ed esclusione sociale
di Romina Borla

La «caccia alle streghe», nei tempi attuali, non è un fenomeno che riguarda solo l’India. Casi di violenze inaudite giustificate dalla volontà di contrastare il «maligno» si registrano anche in Tanzania, Congo, Angola, Nigeria, Ghana, Kenya, Nepal, Papua Nuova Guinea, Arabia Saudita...

Marcia alla turca
di Lucio Caracciolo

La Turchia sta profittando della guerra in Ucraina per aumentare ancora il proprio peso geopolitico globale. Giocando in tutti i campi, proponendosi come mediatore ideale fra Russia e Nato/Ucraina, Erdogan ha avviato la trasformazione della Repubblica turca in potenza imperiale. La...

Un colpo per l’UE
di Alfredo Venturi

Il Qatargate, come è stato chiamato ricorrendo una volta ancora al suffisso che richiama i tempi di Richard Nixon travolto dal Watergate, è lo scandalo più grave che mai abbia intaccato la credibilità dell’Unione europea. L’emirato sul Golfo Persico non ha badato a spese per avere da...

«Chi inquina deve pagare, a livello globale»
di Cristina Marconi

Quando Mia Amor Mottley pensa alla lotta al cambiamento climatico, pensa in grande: giustizia climatica nientepopodimeno. Secondo la leader di Barbados ci vuole una rivoluzione del sistema finanziario che permetta ai Paesi del sud di difendersi dalle scelte energetiche e industriali...

La Chiesa anglicana si rimpicciolisce
di Barbara Gallino

«God Save the King» ovvero «Dio Salvi il Re», recita l’inno nazionale britannico. Tuttavia il brano patriottico che invoca la protezione divina per il sovrano e accompagna da 277 anni ogni cerimonia ufficiale e competizione sportiva, appare forse anacronistico nel Regno Unito di...

Putin ha regalato l’Europa agli Stati Uniti
di Federico Rampini

Guerra e sanzioni. Geopolitica dell’energia. Economia, inflazione e lavoro. Sono i temi sui quali il 2022 ci lascia in eredità delle lezioni importanti. Quasi nulla è andato secondo le previsioni. Le sorprese della «perma-crisi», o crisi permanente, si riflettono sugli scenari del...

Quell’albero di Natale sotto terra
di Anna Zafesova

L’albero di Natale principale dell’Ucraina quest’anno non sarà quello di Kiev ma quello di Bucha. Gli abitanti della città-martire diventata il simbolo dell’atroce occupazione russa hanno risposto alla domanda del sindaco Anatoliy Fedoruk sull’opportunità di installare un albero, e...