Un simpatico progetto che unisce il riciclo creativo al gioco sensoriale
Con materiali di recupero e un pizzico di fantasia è possibile trasformare semplici contenitori di tetra pack in personaggi simpatici e giocosi. Questo progetto unisce il riciclo creativo al gioco sensoriale: i bambini si divertiranno a nutrire un elfo e un cerbiatto e a osservare come la loro pancia si riempie, sviluppando manualità , coordinazione e immaginazione. Un’attività facile, sostenibile e perfetta per trascorrere del tempo insieme.
Materiale
2 tetra pack vuoti e puliti per ognun personaggio (da latte o succhi)
Cartone di recupero
Forbici e taglierino, righello
Acquarelli e pennelli
Colla a caldo
Foglio di plastica trasparente (da imballaggi o mappette)
Calzini per realizzare i copricapi
Cucchiaio, legumi secchi o cereali per i travasi
(I materiali li potete trovare presso la vostra filiale Migros con reparto Bricolage)
Procedimento per entrambi i personaggi
Preparare i tetra pack. Tagliate la parte superiore di entrambi i contenitori. Asportate la pellicola stampata fino a ottenere il cartone grezzo. Stampate il cartamodello, ritagliate il personaggio e riportatelo su un pezzo di cartone. Con il taglierino aprite la bocca, che servirà come punto di ingresso per i legumi, e la pancia.
Anche sul tetra pack ritagliate la bocca e la pancia in corrispondenza delle stesse zone. Nella finestra della pancia, applicate all’interno un pezzo di plastica trasparente: in questo modo, mentre i bambini nutriranno i personaggi, sarà possibile osservare la pancia che si riempie poco a poco.
Dipingete il personaggio sul cartone con gli acquarelli o con la tecnica che preferite. Lasciate asciugare.
Incollate il personaggio dipinto sul fronte del tetra pack. Prendete un secondo contenitore e ricavate una vaschetta in cui inserire il personaggio: basterà disporlo orizzontalmente (vedi foto) e tagliare con le forbici la parte superiore, lasciando solo un margine di circa 1 cm sulla parte che resterà davanti al personaggio.
Decorate con orecchie, corna o cappellini ricavati da cartone o stoffa. Riempite poi la vaschetta con legumi, cereali oppure, se l’età dei bambini lo consente e non c’è il rischio che portino oggetti alla bocca, con nocciole e ghiande raccolte nel bosco. Mettete a disposizione dei bambini dei cucchiai adatti all’età e buon divertimento!
Consiglio pratico: sistemate i personaggi all’interno di una grande cassetta o di un vassoio ampio: in questo modo i legumi resteranno contenuti e sarà più facile raccoglierli dopo il gioco.
Tutorial completo azione.ch/tempo-libero/passatempi