Switch 2 & Mario Kart World

by Claudia
7 Luglio 2025

Videogiochi: arriva sgommando dal Giappone la nuova console Nintendo

Otto anni sono passati dall’ultima volta che Nintendo ha lanciato una nuova console. Switch è stata quella del successo travolgente, con oltre 150 milioni di unità vendute. Il progresso tecnologico, però, non si è certo fermato dal 2017 a oggi e la console ibrida di Nintendo è progressivamente rimasta sempre più arretrata rispetto alla concorrenza di PlayStation, Xbox e PC.

La comunità dei videogiocatori mondiali ha atteso a lungo, insomma, prima di poter mettere le mani su una console di nuova generazione. Tradizionalmente il marchio giapponese ha quasi sempre imboccato la strada della rottura con il passato. Controller particolari, macchine ibride, motion gaming; uno dei punti di forza dell’azienda è la sua innovatività. Tuttavia, con Switch 2, la progressione è stata decisamente più tradizionalista: nuovi componenti, maggiore potenza, nuove funzionalità ma un formato sostanzialmente identico. Switch 2 insomma, all’occhio non allenato, può sembrare uguale alla sua prima versione, dimensioni a parte.

La nuova console di Nintendo si presenta però come un significativo passo avanti rispetto al modello precedente. Schermo con una risoluzione maggiore, più potenza di calcolo, più memoria per scaricare giochi, maggiore qualità visiva quando collegata a un televisore e nuove funzioni sociali come chat vocale e video. Rimangono inalterati, invece, tecnologia a parte, i controller, che restano utilizzabili sia con la console che staccandoli fisicamente, per condividerne uno con un altro giocatore o per inserirli all’interno di vari accessori.

Una novità molto interessante è la possibilità di usare i nuovi controller come se fossero un mouse tradizionale, con una precisione davvero sorprendente, in particolare in giochi come Cyberpunk 2077.

Un sollievo per i genitori

Nintendo sembra aver finalmente riconosciuto che le necessità dei giocatori sono cambiate col tempo. Oltre alle già citate funzioni sociali, è anche possibile migrare i contenuti da una console del modello precedente: un sollievo per molti genitori, che potranno trasferire i dati della console dei figli senza particolari grattacapi. La stessa è anche retrocompatibile con giochi per Switch 1 anche se non completamente, sebbene la maggior parte dei giochi di maggior successo siano generalmente ben supportati.

E i difetti? Lo stand metallico per appoggiarla al tavolo non sembra solidissimo, l’autonomia non è migliore della console precedente e il prezzo di giochi e accessori segue una tendenza al rialzo. Non c’è dubbio che per molti non si tratterà di un ostacolo all’acquisto, specialmente perché Nintendo abbandonerà progressivamente il vecchio modello in favore di quello nuovo.

Una console nuova non serve a nulla senza i giochi. Il lancio di Switch 2 è stato accompagnato da riedizioni di titoli già usciti su altre piattaforme ma anche da qualche gioco totalmente nuovo, in attesa di vedere il catalogo crescere nei prossimi mesi e anni. Il titolo più importante, all’uscita, è Mario Kart World. L’attesa di un nuovo capitolo è stata lunga: ben undici anni!

Mario Kart World ripropone la più classica delle formule di giochi di corse: gran premi, battaglie e corse contro il tempo. Si corre in sella ad adorabili go-kart in compagnia di Mario, Luigi e molti altri personaggi Nintendo. Tuttavia, come il titolo suggerisce, il gioco presenta un twist inedito. Il mondo di gioco è aperto e il giocatore può esplorarlo a suo piacere alla ricerca di elementi da sbloccare, segreti e tesori.

Sebbene le modalità classiche come il Gran Premio non siano particolarmente influenzate dalla nuova struttura del gioco, ci sono altre modalità che incorporano pienamente la rinnovata liberà. È il caso delle corse a eliminazione, solitamente l’equivalente di cinque tracciati ma uniti senza soluzione di continuità, in cui i corridori saranno progressivamente eliminati in funzione della loro posizione in graduatoria. Gare davvero molto divertenti, specialmente se giocate online con altri corridori umani, ma il grado di difficoltà aumenterà esponenzialmente!

Mario Kart World da un lato offre un gioco estremamente rifinito. Le corse, la guida, la splendida colonna sonora e la grafica cartoonesca sono magnifici. Tuttavia, la mappa di gioco, vista forse la sua grandezza, sembra poco sfruttata. Ci sono sfide e segreti da trovare ma il sentimento rimane quello di una enorme zona in cui ci sia poco da fare. Conoscendo Nintendo, nei prossimi anni la mappa di gioco verrà progressivamente ampliata e arricchita, con tutta probabilità tramite degli aggiornamenti a pagamento. A conti fatti, però, questo nuovo Mario Kart è un ottimo gioco, divertente sia da soli sia in compagnia e un titolo imprescindibile per i fan della saga. Che dire, allora, dell’accoppiata Switch 2 e Mario Kart World? La console rimane in linea con quanto visto negli ultimi anni, apportando però aggiornamenti e migliorie attese da tempo. Nintendo si è messa in pari con la concorrenza, anche se non dal punto di vista della potenza di calcolo pura. Mario Kart World è il compagno ideale: offre tanto divertimento sia a casa sia in viaggio e riesce a dimostrare, almeno per questi primi mesi, le potenzialità della nuova console.

Il successo o il fallimento di una piattaforma spesso non risiede nelle sue capacità intrinseche, ma nel supporto fornito e nella qualità dei giochi. Considerata la lunga storia e la qualità dei giochi Nintendo, è molto probabile che l’azienda offrirà un supporto adeguato anche a Switch 2. Non è un prodotto perfetto, ma per i fan dei videogiochi è una piattaforma molto interessante (e portatile)!